Home page | Archivo Articoli |
![]() |
La Roulette americana è molto simile per struttura e per regole alla più famosa e utilizzata roulette francese. Cambia la ruota e cambia il tavolo, mentre alcune procedure riosultano differenti. La prima e sostanziale differenza di gioco consiste nella presenza del doppio "00" tra le caselle: a fronte di una casella in più il banco paga comunque, in caso di vincita, con la stessa resa della roulette francese (un numero pieno vale 35 volte la puntata più la posta messa in gioco). Quindi il banco paga per la vincita i 36/38, con un margine che in questo caso non è più del 2,7% ma del del 5,26%, quasi il doppio quindi rispetto a quella europea. Non esiste nemmeno la "prigione" e dunque tutte le fiches sulle chance semplici, in caso di uscita di zero o doppio zero, vengono raccolte dal banco. Per la presenza della casella doppio zero è possibile giocare la cinquina 0-00-1-2-3. Il banco però, prstate molta attenzione dunque, paga solo 6 volte la puntata più la posta, trattenendo cosi il 7,90%, una percentuale molto alta tra le notevoli possibilità di gioco offerte dalla roulette. Ma allora per quale motivo dovremmo giocare alla roulette americana quando c'è una la più valida alternativa della roulette francese? In alcune condizioni un motivo potrebbe anche esserci: la puntata minima. In diversi casinò sono presenti entrambe le roulette, ma ai tavoli di quella americana la puntata minima è sempre più bassa. Diciamo pure che quella americana è alla portata di tutti, mentre quella francese è per chi può permettersi delle esposizioni di capitale maggiori. Chi non ha a disposizione un bel gruzzolo rinuncia a qualche punto percentuale di rendimento per sentirsi un pò più a suo agio sulle somme giocate, riuscendo al tempo stesso a giocare più a lungo. La parte centrale della roulette americana ruota intorno ad un perno senza braccia. I numeri sono disposti e rivolti verso l'esterno e sono posizionati in maniera diversa da quelli della roulette francese; se osserviamo la ruota possiamo notare che: 1. il colore dei numeri è identico a quello della roulette francese. 2. anche qui i numeri rossi e neri sono alternati. 3. preso un numero, simmetrico ad esso sulla ruota si trova il suo precedente e il suo successivo sul tavolo. 4. lo zero si trova tra due numeri neri e pari; il doppio zero si trova opposto allo zero tra due numeri rossi e dispari. 5. è possibile, nel caso 0-2, puntare si una cavallo che vede due numeri consecutivi nella ruota. Ciò non è possibile per nessuna coppia di numeri della roulette francese. Anche il tavolo, che è più piccolo, è organizzato in modo diverso; le chance semplici sono tutte da uno stesso lato ed in alto la casella dello "0" è sdoppiata. Le dozzine diventano 1-12, 13-24 e 25-36, Rouge/Noir è Red/Black, Pari/Dispari è Even/Odd e Manque/Passe è "1 to 18" e "19 to 36". Una delle caratteristiche della roulette americana è una migliore organizzazione dei gettoni dal punto di vista cromatico. Ogni tavolo è dotato di una quantità di gettoni con colori diversi ed ogni giocatore può scegliere un suo colore, che di conseguenza è diverso da quello degli altri giocatori presenti al tavolo. Ciò permette di evitare qualsiasi discussione sulla paternità di una puntata: nessun altro potrà rivendicare la riscossione di una vincita e il pagamento verrà fatto con i gettoni di quello specifico colore. In alcuni casi il valore delle fiches è predeterminato e corrisponde a quello della puntata minima accettata su quel tavolo, in altri è il giocatore che può scegliere (al momento dell'acquisto) quale cifra assegnare a ciascun gettone: il croupier posizionerà un disco che indica tale valore in corrispondenza dell'alloggiamento del portagettoni con le fiches di quella combinazione di colori ancora a disposizione del banco. Può succedere che all'interno dello stesso tavolo vi siano gettoni con importi diversi, ma le vincite vengono corrisposte con gettoni del proprio colore. Esiste anche un dispositivo, detto "il ficheur", in grado di separare le fiches in base al loro colore: questo strumento agevola i croupier, riduce la possibilità di commettere degli errori e mantiene sempre i gettoni ordinati e pronti per le distribuzioni del caso. |